Costruzioni edili Veneto Gruppo Vallante:
una garanzia che arriva da lontano
Per tutto quello che
riguarda le strade e le costruzioni edili, l’azienda rappresenta un indirizzo
sempre sicuro a cui affidarsi in ogni situazione. La ditta di costruzioni
edili Veneto infatti opera in una lunghissima serie di settori
dell’edilizia, dai lavori di restaurazione a quelli su fognature e condotte,
dalle pitture e decorazioni alle piattaforme e trivellazioni, offrendo inoltre
servizi per porti, autostrade, stazioni ferroviarie e così via. Una scelta di
grande esperienza anche a livello internazionale, che garantisce lavori
eseguiti a regola d’arte per la massima soddisfazione di ogni tipo di cliente.
Costruzioni edili Veneto Gruppo Vallante:
un secolo di successi
Le chiavi del successo
dell’azienda vanno ricercate nella specializzazione,
nell’internazionalizzazione, nella grande capacità e flessibilità di tutto il
personale, forte ormai di una lunga esperienza. Il gruppo di costruzioni
edili Veneto si distingue infatti per la valorizzazione di qualsiasi tipo
di progetto, sia nel settore dell’edilizia che in quello delle infrastrutture.
La professionalità, il dinamismo e la prontezza sono il modo migliore per poter
affrontare nello stesso tempo attività anche molto complesse e articolate, in
diverse aree geografiche in Italia e nel mondo. Nell’ultimo secolo il gruppo ha
portato a termine con successo centinaia di progetti.
Costruzioni edili Veneto Gruppo Vallante:
una lunga lista di servizi
L’azienda è in grado di
offrire, con il suo approccio improntato alla versatilità e alla soddisfazione
del cliente, un grande numero di servizi diversi per le costruzioni edili
Veneto e per le infrastrutture più complesse: il denominatore comune è una
grande attenzione alla qualità e all’uso di materiali, macchinari e metodologie
il più avanzate possibili per raggiungere i risultati più efficaci e far sì che
il cliente possa vedere esattamente il risultato desiderato. Un’azienda che è
capace di offrire pacchetti “chiavi in mano” a tutti coloro che abbiano bisogno
di costruzioni edili e infrastrutture, grazie ad un elevatissimo livello di
competenza nei settori più diversi.
Costruzioni edili Veneto Gruppo Vallante:
lavori stradali e derivati
La competenza e la
professionalità dell’azienda sono a disposizione di qualsiasi cliente per
l’esecuzione di lavori stradali e ad essi correlati, sempre con la massima
efficienza e l’utilizzo delle apparecchiature più moderne e indicate. L’azienda
di costruzioni edili Veneto si occupa infatti di lavori anche per ponti
e gallerie, e opera anche in partnership con Autostrade per l’Italia. La
precisione del lavoro e l’esperienza dello staff sono il segreto dei risultati
migliori anche in questo campo, che necessita in particolare di una capacità di
gestione di grandi progetti e della massima puntualità, per far sì che ogni
linea di comunicazione stradale possa venire ripristinata nel più breve tempo
possibile.
Costruzioni edili Veneto Gruppo Vallante:
i lavori di restaurazione
La ditta ha una notevole
esperienza anche per i lavori di restaurazione. Edifici di ogni tipo, grazie
all’abilità del Gruppo Vallante, possono avere una nuova
vita proprio grazie alle lavorazioni accurate e che si avvalgono dei materiali
più indicati. Non solo: il gruppo arriva a occuparsi anche di situazioni molto
particolari che, oltre all’efficienza per una mole di lavoro elevata,
necessitano della massima delicatezza e dalle conoscenza dei processi, per
evitare di rovinare senza possibilità di rimedio l’oggetto della restaurazione:
un campo in cui è stata messa alla prova con successo la professionalità della
ditta è infatti quello degli scavi archeologici.
Costruzioni edili Veneto Gruppo Vallante:
gli altri servizi
Grazie alla ditta è
possibile operare con rivestimenti e pose di vario tipo per ogni genere di superficie
e con i materiali più pregiati, dal porfido alle pietre naturali, passando per
marmi prestigiosi. In più l’azienda opera anche nei lavori per fogne e
condutture, lavori di piattaforme e trivellazioni, lavori con destinazioni
specifiche per soggetti ed enti pubblici o privati come stazioni ferroviarie,
ospedali, porti. La proverbiale competenza del Gruppo Vallante rimane
immutata anche per le pitture e le decorazioni, oltre ovviamente alle
costruzioni e al movimento terra. Per maggiori informazioni basta collegarsi al
nuovo sito dell’azienda, all’indirizzo www.costruzioniedili.veneto.it.
Costruzioni edili Veneto Gruppo Vallante:
il basolato
Con il termine “basola”
si indicano quelle lastre di roccia, di origine vulcanica, calcarea o di altra
pietra tenace, che vengono impiegate per le pavimentazioni stradali. In
particolare il “basolato” o “basolame” è la tecnica di pavimentazione stradale
che venne usata per prima dagli antichi Romani e che oggi le migliori ditte di
lavori stradali, come quella di costruzioni edili Veneto, portano avanti
per le sue grandissime qualità. Il basolato viene realizzato con pietra sempre
molto dura; rispetto all’asfalto, una simile lavorazione presenta una maggiore
resistenza a tutte le condizioni atmosferiche, ha minori costi di manutenzione
e un alto valore estetico, senza dimenticare che ha meno controindicazioni per
la salute, al momento della posa, rispetto all’asfalto.
Costruzioni edili Veneto Gruppo Vallante:
il grès porcellanato
Il gres o gress
porcellanato è uno dei materiali oggi più utilizzati per le piastrelle, e viene
ottenuto tramite la sinterizzazione di materiali come le argille ceramiche, i
caolini, i feldspati e la sabbia. Frantumate finemente, queste materie prima
diventano una polvere con una granulometria omogenea e che è molto adatta per
la pressatura. L’azienda di costruzioni edili Veneto propone il grès
porcellanato per le sue piastrelle e i suoi rivestimenti; questo materiale,
oltre che essere di notevole bellezza estetica, ha infatti caratteristiche
eccezionali di resistenza all’abrasione ma anche di impermeabilità e longevità.
Oggi è possibile ottenere piastrelle con formati che vanno anche fino a 150x300
cm con vari spessori.
Costruzioni edili Veneto Gruppo Vallante:
il porfido
Il porfido, roccia
vulcanica effusiva, è molto diffuso in Italia anche per le pavimentazioni,
quelle a classici cubetti o “sampietrini”. In particolare è il Trentino ad
essere il più tradizionale luogo di estrazione in Italia del porfido, in
particolar modo nei comuni della Val di Cembra e sull’Altopiano di Pinè. Il
porfido trentino, che è tra quelli proposti dall’azienda di costruzioni
edili Veneto, ha varie tonalità, come il rosso, il bordeaux, il marrone, il
grigio o anche il violaceo. In più è da ricordare anche il porfido ornamentale
viola che viene estratto soprattutto in Val Camonica. Il porfido viene molto
usato perché è molto resistente, sia al freddo che al caldo, ed è notato di una
naturale scabrosità che lo rende ideale per pavimentazioni esterne o stradali.
Costruzioni edili Veneto Gruppo Vallante:
il porfido nell’antichità
Il porfido, molto
utilizzato anche oggi per pavimentazioni dall’azienda di costruzioni edili
Veneto, era già molto usato al tempo degli antichi Etruschi, principalmente
per la costruzione di altiforni, e dai Romani, sia per opere d’arte che edili;
in particolare i Romani usavano una varietà estremamente dura che si estraeva
in Egitto, di colore rosso acceso, usato ad esempio per i sarcofagi. Il disco di porfido rosso è
anche una decorazione molto popolare nelle chiese bizantine e nella stessa
Basilica di San Pietro in Vaticano.
Costruzioni edili Veneto Gruppo Vallante:
il marmo
Il marmo è una delle rocce
metamorfiche più pregiate, costituita in prevalenza da carbonato di calcio ed
esistente in diverse varianti; grazie al basso indice di rifrazione della
calcite, il marmo è noto per la sua grande luminosità, che l’ha reso il
materiale più utilizzato per la scultura e per opere edili, tavoli, piani
cucina e rivestimenti di grande preziosità, come quelle del Gruppo Vallante.
Il marmo può essere lavorato in vari modi per aumentare la sua resistenza agli
acidi e alle sostanze oleose, per essere antichizzato, spazzolato, lucidato e
così via.
Costruzioni edili Veneto Gruppo Vallante:
l’arenaria
L’arenaria è una roccia
sedimentaria composta di granuli, in particolari di quarzo, tra loro legati da
un cemento che nella maggior parte dei casi è carbonato di calcio. L’arenaria è
facile da lavorare ed è di ottima resa estetica, per questo il Gruppo Vallante
la utilizza nell’edilizia. In Italia e in Europa molte città sono note per la
bellezza delle loro opere in arenaria, ad esempio il centro storico di Alghero
in Sardegna, oppure la Porta Nigra di Treviri in Germania.
Costruzioni edili Veneto Gruppo Vallante:
la pietra apricena
La pietra apricena viene
estratta in Puglia, nei pressi del Gargano, in prossimità delle località di
Apricena, Lesina e Poggio Imperiale. Il suo colore va dal beige all’avorio, con
diverse varianti come il serpeggiante, il rosso Italia, il fiorito adriatico.
Si tratta di un materiale perfetto per costruzioni edili di pregio, e infatti
in passato è stato usato per la splendida Reggia di Caserta e vari edifici di
Roma.
Costruzioni edili Veneto Gruppo Vallante:
il granito
Il granito è una pietra
utilizzata spesso per bordure, selciati, pavimentazioni, murature, ed è
composto in particolare da quarzo, feldspati, plagioclasio e miche. Le aree
d’estrazione in Italia si concentrano nelle Alpi, in Sardegna, in Calabria;
sono noti i graniti della Sila, delle Serre calabresi, dell’Aspromonte ma anche
quelli dell’arco alpino. Alcune varietà sono usate come pietra ornamentale di
pregio, ad esempio il granito rosa di Baveno, così come il cosiddetto
“ghiandone” della Val Masino.